Sono destinatari della presente Misura le persone in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
- in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell'art. 3, comma 3 della Legge n. 104/1992, ovvero beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
- aventi residenza in uno dei 27 Comuni dell'Ambito Oglio Po;
- con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento:
VALORE ISEE | STRUMENTO |
€ 25.000,00 | ISEE Socio/Sanitario (Buono sociale) e/o ISEE Nucleo ristretto |
€ 30.000,00 | ISEE Socio Sanitario (Progetto di vita indipendente) |
€ 40.000,00 | ISEE Ordinario in caso di minori (Voucher e buoni) |
Possono presentare la domanda i potenziali beneficiari non autosufficienti e le loro famiglie o gli amministratori di sostegno/curatori/tutori o i loro caregiver.
Per essere destinatari del contributo economico, la famiglia e/o gli altri soggeti di cui in precedenza devono essere in rapporto di effettiva convivenza con il beneficiario, ovvero garantire una presenza a casa dello stesso in relazione alle sue necessità, così come previsto nel progetto individuale.
La domanda deve essere presentata brevi manu presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza, nel periodo di apertura del bando, dal 3 aprile 2023 al 19 maggio 2023 alle ore 12.00.
La domanda (allegato 1) dovrà essere corredata da:
- ISEE in corso di validità (ISEE 2023);
- Copia del contratto di assunzione dell'assistente familiare/personale, se presente;
- Certificazione della condizione di gravità così come accertata ai sensi dell'art. 3 comma 3 della Legge n. 104/92 e/o di indennità di accompagnamento;
- Copia del verbale di invalidità.
Il Centro Multiservizi viadanese, l'Ufficio di piano casalasco o l'assistente sociale del Comune di riferimento si organizza al fine di assicurare al soggetto interessato e alla sua famiglia:
- un supporto tecnico-consulenziale in particolare per quanto attiene alle problematiche assistenziali, psicologiche, giuridiche;
- una specifica attività informativa sull'accesso ai servizi, sulla disponibilità di ausili e sugli adattamenti del domicilio alle esigenze funzionali del beneficiario;
- l'invio all'équipe specialistica per la definizione di un progetto di vita indipendente per i disabili dai 18 ai 64 anni.
Allegati:
Allegato 2 - Scala valutazione minori